Vi presento la pasta all’uovo alla curcuma, in stile vivolutivo, senza glutine, preparata con farine naturali.

Sono partita dal mix universale di farine naturali di Bette Hagman.
Potete trovare come preparare il mix fatto in casa leggendo il seguente articolo:
Alle farine ho unito lo xantano, una gomma alimentare che si usa come additivo. La sua consistenza è farinosa e aiuta a legare le farine senza glutine, rendendo l’impasto colloso ed elastico in modo tale che risulti soffice e compatto una volta cotto.⠀
Nelle giuste dosi può davvero diventare il tuo migliore amico in cucina.
Per far assomigliare il colore della pasta all’uovo, ho aggiunto la curcuma alla farina.
Con questa bellissima pasta all’uovo ho preparato le sfoglie per la lasagna.

Seguimi sui social per avere ricette sfiziose, alternative e con ingredienti naturali nel tuo feed.
Se sei curioso di conoscere quali ingredienti e utensili utilizzo, vieni a sbirciare nella mia cucina (shop)!

Pasta all’uovo con farine naturali
Ingredienti
- 150 g farina di riso
- 50 g fecola di patate
- 25 g amido di tapioca o amido di riso
- 3,5 g xantano
- 1 tuorlo d'uovo
- 1 uovo intero
- 2 cucchiai olio evo
- 50/60 ml acqua (o altro succo, ad esempio il succo di barbabietola)
- 3 cucchiai acqua (facoltativo, da aggiungere solo se lo richiede o da come assorbe la farina)
- 1 cucchiaino spezia a piacere (facoltativo)
Istruzioni
- Unire la farina di riso, la fecola di patate e l'amido di riso insieme allo xantano
- Aggiungere 1 tuorlo d'uovo e un uovo intero
- Aggiungere 2 cucchiai di olio EVO e iniziare a sabbiare la farina
- Aggiungere da 50 a 60 ml di acqua o altro succo. Consiglio: Per dare colore all'impasto è possibile aggiungere al posto dell'acqua, il succo di eventuali ortaggi come ad esempio la barbabietola per ottenere la pasta colorata. Se invece si vuole aggiungere una spezia, come ad esempio curcuma o zafferano, sarà necessario aggiungere prima dell'acqua, un cucchiaino di spezia a piacere. Io in genere aggiungo la spezia quando voglio preparare la lasagna per dare colore alle sfoglie.
- Man mano che impastate, se vedete che l'impasto risulta ancora sabbioso, aggiungere un cucchiaio di acqua un po' per volta. Questo passaggio potrebbe essere facoltativo, dipende dalla farina e da come assorbe i liquidi
- L'impasto deve risultare elastico e uniforme
- Lavorare l'impasto per almeno 10/15 minuti fino a formare una palla da avvolgere nella pellicola e far riposare per 30 minuti
- Passato il tempo di riposo usare la pasta all'uovo per qualsiasi preparazione, ravioli, tagliatelle, ecc.
Preparazione succo di barbabietola (facoltativo)
- Se si vuole ottenere una pasta colorata si può estrarre il succo da un ortaggio, come la barbabietola ed aggiungerlo nello step descritto sopra.
- Estrarre il succo della barbabietola da utilizzare per impastare le farine. Io ho prima frullato la barbabietola e poi ho diviso la polpa dal succo grazie ad una garza
- Mettere da parte sia il succo sia la polpa che possono essere riutilizzati
Note
Se ti piace la ricetta, e vuoi sostenermi:
- Fammelo sapere! Il tuo parere per me conta moltissimo
- Non dimenticare di taggare @vivolutivo se dovessi rifare la mia ricetta
- Seguimi sui social per rimanere sempre in contatto
- Spargi la voce tra i tuoi amici