Il burger buns è un panino semidolce americano per hamburger. Questa versione è senza glutine e senza lattosio, con farine di semi e fibre, senza cereali.

Con qualche piccola modifica, questi burger buns senza glutine possono essere adattati per una versione keto o low carb, e farciti in versione vegetariana o vegana. Per saperne di più leggi la ricetta ed in particolare la sezione consigli e suggerimenti.
In questa mia versione ho utilizzato in combinazione la farina di mandorle con farina di castagne per conferire un sapore semidolce.

Seguimi sui social per avere ricette sfiziose, alternative e con ingredienti naturali nel tuo feed.
Se sei curioso di conoscere quali ingredienti e utensili utilizzo, vieni a sbirciare nella mia cucina (shop)!

Burger Buns, Panini per hamburger
Ingredienti
IMPASTO BURGER BUNS
- 100 g farina di mandorle
- 50 g farina di semi di lino dorato
- 30 g farina di castagne
- 20 g farina di bambù
- 10 g farina o bucce di psillio
- 150 g acqua calda
- 1 cucchiaino miele
- 1 cucchiaino lievito di birra disidratato
- 2 pizzichi sale
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaio semi di sesamo
PER FARCIRE
- 6 hamburger di vitello da 40gr
- 6 foglie di insalata iceberg
- qb salsa banana ketchup
Istruzioni
- Miscelare le farine tutte insieme in una ciotola e mettere da parte
- Aggiungere l’acqua e il miele e scaldare leggermente
- Aggiungere insieme alle farine il lievito di birra disidratato e successivamente l’acqua calda e impastare.
- Si dovrà ottenere un impasto morbido ma lavorabile. Bagnarsi le mani e formare una palla.
- Trasferire l’impasto in una ciotola, coprire con pellicola trasparente e lasciare lievitare in forno con la luce accesa fino a al raddoppiare il volume (2 ore circa).
- Foderare la placca con carta forno.
- Trasferire l’impasto lievitato sul piano di lavoro, formare 8 palline del peso di circa 75 g ciascuna e disporle ben distanziate sulla placca del forno preparata.
- Coprire con un canavaccio e lasciare lievitare nuovamente fino al raddoppio del volume (almeno un ora).
- In una ciotolina, sbattere leggermente il tuorlo con 1 cucchiaio di latte vegetale di riso o di mandorla e spennellare la superficie dei panini.
- Cospargere la superficie dei panini con i semi di sesamo e lasciare lievitare nuovamente fino al raddoppio del volume (1-2 ore circa).
- Preriscaldare il forno a 170°C.
- Cuocere i panini in forno caldo, inserendo la placca sul ripiano centrale per 30-35 minuti circa (170°C) fino a che risulteranno ben dorati.
- Togliere con attenzione la placca dal forno e far raffreddare completamente i panini su una gratella (dovranno risultare asciutti e non più caldi).
- Tagliare a metà e farcire a piacere o conservare per un utilizzo successivo
Note
Consigli e suggerimenti
- Al posto del lievito di birra è possibile usare il lievito istantaneo o lievito madre di riso
- Per una versione vegetariana, utilizzare un hamburger di zucchine, per una versione vegana sostituire il miele con dello sciroppo di datteri e il tuorlo con del latte vegetale, per una versione keto o low card sostituire la farina di castagne con farina di nocciole o farina di sesamo
- I panini cotti si conservano perfettamente in sacchetti di plastica per alimenti con chiusura ermetica per 2-3 giorni in frigorifero. Prima dell’utilizzo, riscaldarli in forno affinché riacquistino la loro fragranza.
- I panini possono anche essere congelati da cotti. In questo caso, scongelarli prima dell’utilizzo e riscaldarli al forno.
- I semi di sesamo usati per guarnire possono essere sostituiti da semi di papavero, semi di zucca o altri a piacere.
Non dimenticare di…
- Se ti piace la ricetta, lasciami una valutazione della ricetta ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ (clicca sulle stelline da 1 a 5)
- Se hai domande su sostituzioni non espressamente riportate o altri suggerimenti, scrivimi!
- Se hai provato a rifare la ricetta, inviamela e non dimenticare di taggare @vivolutivo sui social!
- Spargi la voce tra i tuoi amici e condividi questa ricetta!