Vuoi preparare un plumcake allo yogurt e mirtilli soffice e leggero senza dover accendere il forno? Questa ricetta in friggitrice ad aria è perfetta per chi cerca un dolce facile, veloce e senza glutine. Grazie allo yogurt di cocco e alla farina di riso, otterrai un dessert profumato e leggero. I mirtilli freschi donano un tocco fruttato irresistibile che conquisterà tutta la famiglia.

Negli ultimi anni la friggitrice ad aria è diventata uno degli elettrodomestici più amati in cucina: non solo per la sua capacità di cucinare in modo leggero e con meno grassi, ma anche perché consente di realizzare dolci perfetti, con tempi di cottura ridotti e risultati sorprendenti. Preparare un plumcake ai mirtilli in friggitrice ad aria significa quindi unire praticità, velocità e gusto, senza dover accendere il forno tradizionale.

In questo articolo ti guiderò passo dopo passo nella preparazione del plumcake allo yogurt e mirtilli, con consigli pratici, varianti e suggerimenti per ottenere un risultato sempre perfetto. Preparati a scoprire una ricetta che entrerà a far parte del tuo repertorio di dolci preferiti.
In questo plumcake ho scelto di utilizzare il trealosio al posto dello zucchero classico: la quantità ridotta che ho aggiunto permette di ottenere un gusto neutro e non troppo dolce, perfetto per chi preferisce dessert più leggeri e delicati. Questo rende il dolce ideale anche per colazioni sane o per accompagnare una tazza di tè senza risultare stucchevole.


Plumcake allo yogurt e mirtilli in friggitrice ad aria
Ingredienti
- 100 g burro ghee + q.b. per lo stampo
- 60 g zucchero Trealosio o altro zucchero preferito
- 5 g vaniglia bourbon
- 4 uova medie
- 150 g yogurt di cocco
- 200 g farina di riso
- 5 g lievito istantaneo
- 200 g mirtilli freschi
Istruzioni
- Mescolare burro ghee, zucchero e vaniglia fino a ottenere un composto spumoso.
- Aggiungere le uova e lo yogurt, mescolare bene.
- Incorporare la farina di riso e il lievito, mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Infarinare leggermente i mirtilli e unirli al composto con delicatezza.
- Trasferire in uno stampo per friggitrice ad aria rivestito di carta forno.
- Cuocere a **170°C per 45–50 minuti**, facendo la prova stecchino.
- Lasciare intiepidire, sformare e far raffreddare su una gratella.
Note
– Infarinare sempre i mirtilli per evitare che affondino nell’impasto.
– Si può usare yogurt normale al posto di quello di cocco.
– Ottimo anche con altri frutti di bosco o con gocce di cioccolato. – Si conserva per **3–4 giorni** a temperatura ambiente, in contenitore ermetico.
– Può essere congelato a fette per massimo **2 mesi**.
Consigli utili
- Uso del trealosio: in questa ricetta ho scelto di utilizzare il trealosio al posto dello zucchero tradizionale. La quantità ridotta permette di ottenere un gusto neutro e non troppo dolce, perfetto per chi cerca un dolce leggero e bilanciato.
- Alternative allo zucchero: se preferisci, puoi sostituire il trealosio con eritritolo o sciroppo d’acero, mantenendo comunque una resa soffice e piacevole.
- Mirtilli perfetti: per evitare che i mirtilli affondino nell’impasto, infarinali leggermente con farina di riso prima di aggiungerli.
- Varianti golose: arricchisci il plumcake con gocce di cioccolato fondente, frutti di bosco misti o una glassa al limone per un tocco più fresco.
- Versione più proteica: sostituisci lo yogurt di cocco con yogurt greco oppure aggiungi un misurino di proteine in polvere neutre.
- Cottura alternativa: se non hai la friggitrice ad aria, puoi cuocere il plumcake in forno tradizionale a 180°C per 45–50 minuti.
Varianti
Prova questa variante di plumcake: